Tra gli appuntamenti di questo 2021, ce n’è uno dedicato a una raccolta di racconti molto particolare, Alien Thriller.
Qualche mese fa, quando sono stata coinvolta in questo progetto, sono rimasta un po’ perplessa. Non avendo mai scritto qualcosa attinente alla fantascienza, non sapevo bene in che modo avrei potuto contribuire. Poi, come spesso accade, ho avuto una piccola ispirazione. Potrei dire quasi una “folgorazione”, osservando il pozzo di Predio Canopoli. È da lì che nasce La Sacerdotessa.
L’idea di raccontare questo libro a Perfugas è stata accolta con entusiasmo dalle ragazze de “Sa Rundine”.
E così, all’interno degli appuntamenti legati al “Tè Letterario”, ci sarà anche Alien Thriller.
Tè, alieni, siti nuragici… gli elementi per rendere un incontro interessante ci sono tutti. Insieme a me ci sarà Fabio Solinas, amico e operatore culturale. A prestissimo!
Domani sarò a Villacidro a parlare del mio romanzo “Un modo semplice”. Oggi è la giornata internazionale per combattere la violenza sulle donne. Una giornata che serve per parlare di temi che necessitano di essere affrontati ogni giorno. Noi ne parleremo domani. Cercheremo di contribuire, attraverso la discussione, a capire le dinamiche di un fenomeno complesso. Partiremo dal romanzo, da una storia. Perché tutti i femminicidi partono da una storia: d’amore, di complicità, di affinità. Poi, qualcosa cambia.
Riporto con piacere il link della diretta del Prefestival ideato e diretto da Matteo Porru, andata in onda nella pagina ufficiale il giorno 20 luglio.
È stata l’occasione di discutere di un tema molto interessante, incentrato sulla letteratura femminile e sulla sua evoluzione, sul concetto di arte senza confini di genere e su alcuni stereotipi duri a morire. Ho potuto parlare anche del mio ultimo romanzo, Un modo semplice.
PREFESTIVAL – Era lei a raccontarmi storie sempre diverse
Pur condividendo con piacere questa diretta, però, non posso non esprimere la mia vicinanza a Matteo Porru, poiché, a causa di un’ordinanza comunale, non può partire con il Festival vero e proprio, il cui primo appuntamento era previsto il 2 agosto. Speriamo che si tratti soltanto di un rinvio, e non di un annullamento totale della seconda edizione del Festival.
Il festival letterario “Torre delle Storie”, diretto da Matteo Porru, quest’anno giunto alla seconda edizione, prevede un‘importante novità: il prefestival, uno spazio dedicato a un tema centrale nella scrittura e nella narrativa sarda. L’incontro di quest’anno è incentrato sulla produzione femminile. Si intitola “Era lei a raccontarmi storie sempre diverse”, titolo che riprende una frase, non a caso, di una delle penne migliori del Novecento italiano, quella di Fernanda Pivano. Parteciperanno all’incontro Claudia Desogus (scrittrice), Chiara Miscali (semifinalista al Premio Campiello Giovani), Cecilia Parodi (scrittrice), Daniela Piras (giornalista e scrittrice), Alice Scalas Bianco (finalista al Premio Campiello Giovani) e Alessandra Sorcinelli (poetessa). L’appuntamento è online, martedì 20 luglio, alle 21, in diretta Facebook sulla pagina di Torre delle storie.
Presentazione de “Un modo semplice”, con Giulia Clarkson
L’11 dicembre. Prima edizione del Festival Mondo Eco. Per il dodicesimo appuntamento #MondoEco incontra Daniela Piras, che presenterà “Un modo semplice. Sostenibilità della violenza di coppia” (Talos Edizioni).
In un momento in cui promuovere il proprio lavoro sembra quasi impossibile, sono molto felice di essere stata invitata a parlare del mio “Un modo semplice” alla prima edizione del Festival Mondo Eco, diretto dall’associazione Il Crogiuolo con la direzione artistica di Rita Atzeri.
Nel programma scrittori e personaggi televisivi come Filippo Solibello, Andrea Vianello, Flavio Soriga, Francesco Abate, Tessa Gelisio e tanti altri.
Tempi ancora difficili, non semplici da sostenere. Nonostante tutto, Il crogiuolo vara la prima edizione del festival di letteratura MONDO ECO, dedicato proprio alla sostenibilità ecologica, sociale e culturale, organizzato con la direzione artistica di Rita Atzeri e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura (Servizio beni librari) della Regione Sardegna. Un progetto articolato, con un programma nutrito, e un calendario serrato, dal 14 novembre al 20 dicembre, che prevede incontri con autori di levatura nazionale e regionale (in modalità on line, nel totale rispetto delle disposizioni anti-Covid vigenti, fino al 3 dicembre), laboratori di scrittura creativa, con la Scuola Holden, e canto, appuntamenti di animazione alla lettura che coinvolgono, in diverse aree della Sardegna, luoghi chiave della cultura e dell’istruzione come scuole e biblioteche, della cura, come ospedali e case di riposo, del recupero sociale, come il carcere. Importante per il festival la rete di collaborazioni che si è andata costituendo, con enti, istituzioni, associazioni, di volontariato, culturali e di spettacolo, festival letterari, i Sistemi Bibliotecari Monte Claro (Città Metropolitana di Cagliari), del Nord Ogliastra, Làdiris (Selargius, Quartucciu, Quartu), Bibliomedia (Assemini, Elmas, Decimomannu, Decimoputzu). Mediapartner di progetto del festival sono Eja tv e Radio X.
Mondo Eco, avendo come obiettivo primario la promozione della lettura, intende stimolare l’attenzione verso temi di stretta attualità, come, in questa prima edizione, quello della Sostenibilità, fattore determinante per il futuro della vita sul nostro pianeta, negli ultimi anni oggetto di interesse e discussione a livello mondiale, che il festival vuole indagare e declinare con l’aiuto della letteratura. Il crogiuolo, dopo oltre trent’anni di attività nel mondo del teatro e degli eventi culturali, ha deciso di investire su una rassegna originale, con una variegata rete di partner e con l’ambizione di diventare il primo festival letterario sardo dedicato alla Sostenibilità. I temi cambieranno di edizione in edizione: per quest’anno le parole chiave saranno “sostenibilità ambientale”, “economica”, “sociale” e “della comunicazione”.
Un festival “territoriale”, che abbraccia diversi luoghi, con la finalità di dislocare le sue attività e diffondere il più possibile i suoi contenuti. Non casualmente gli eventi, al netto della situazione determinata dall’emergenza sanitaria, coinvolgono città come Cagliari e Sassari e altri centri meno grandi dell’Isola, con lo scopo non secondario di aiutare i piccoli paesi ad affrontare il grave problema dello spopolamento.
“Mondo Eco nasce dall’esigenza di raccogliere quelle riflessioni e quelle esperienze, siano esse in ambito letterario o saggistico, che consentano di consolidare ed estendere la coscienza della imprescindibilità del concetto di ‘sostenibilità’ in tutte le forme del vivere, perché il nostro pianeta arresti quel processo che lo candida alla morte certa”, sottolinea Rita Atzeri, direttrice artistica del Crogiuolo e del festival. “Siamo pienamente convinti che ognuno, piccolo o grande che sia, debba fare la sua parte e siamo altrettanto convinti che la letteratura, il teatro, l’arte in genere, possano essere il migliore volano per raggiungere la coscienza collettiva”. E ancora: “Mondo Eco declina il concetto di sostenibilità in tutti gli ambiti del vivere. Parliamo di sostenibilità ecologica, politica, culturale e sociale, perché sono aspetti fortemente interconnessi. Le scelte politiche – conclude Atzeri – possono tutelare o distruggere un ambiente naturale, e in questi mesi abbiamo avuto esempi dissennati in piccola e larga scala: abbiamo visto bruciare l’Amazzonia, con la complicità del governo brasiliano, e vediamo scomparire gli alberi nelle nostre città, Cagliari inclusa”.
L’11 dicembre Daniela Piras, scrittrice sassarese, laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo, parlerà nella Biblioteca Satta di Nuoro del suo libro Un modo semplice. Sostenibilità della violenza di coppia (Talos edizioni).
A pochi mesi dalla sua pubblicazione, è stato finalmente possibile organizzare la prima presentazione ufficiale di “Un modo semplice”. Accompagnata dalla bravissima giornalista Francesca Arca, la presentazione si è svolta a Tissi, in piazza Peppino Impastato, davanti a un pubblico a cui sono stata particolarmente grata, in considerazione non solo dell’interesse dimostrato ma anche della prova di coraggio che ha dato, visto le temperature da estate inoltrata. L’evento è stato organizzato dalla biblioteca e dall’Amministrazione comunale di Tissi in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas e la Cooperativa Comes. Di seguito qualche immagine della serata di venerdì 26 giugno.