Sono nata a Sassari e cresciuta a Tissi, un piccolo paese a pochi chilometri dal capoluogo. Dopo il diploma in ragioneria ho proseguito gli studi in maniera piuttosto travagliata ma senza mai perdere di vista quali fossero i miei interessi. Nel 2000 (dopo una breve ma intensa esperienza alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari) mi sono iscritta alla Scuola Superiore di Giornalismo all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Nel 2007, dopo un trasferimento per certi versi “forzato”, ho conseguito la Laurea in Scienze della Comunicazione e Giornalismo presso la Facoltà di Scienze Politiche di Sassari.
Ho sempre scritto: racconti, poesie, riflessioni, articoli. Nel 2011 ho auto pubblicato il mio primo libro “Parole sugli alberi”, contenente una miscellanea di racconti e poesie composti nel corso di diversi anni (dal 1994 al 2008), alcuni di loro premiati in concorsi letterari. Nel 2013 ho auto pubblicato un romanzo dal titolo “Village” che racconta un particolare tipo di turismo tipico dei “non luoghi”. Nel 2015 ho pubblicato, con la casa editrice toscana “Marco Del Bucchia” una raccolta di racconti – Crash – incentrata sulla crisi economica (e non solo) di cui tanto si parlava qualche anno fa (dopo di che la crisi è rimasta ma ha smesso di essere amplificata e di essere usata come giustificazione per qualsiasi comportamento bizzarro). Nel 2017 ho pubblicato, per la casa editrice calabrese “Talos Edizioni” un romanzo – Leo – che parla del tema dei ritirati sociali, gli Hikikomori giapponesi, il dramma dei ragazzi che si autorecludono nella propria stanza. Il romanzo ha la prefazione dei due massimi esperti in Italia sul tema: Matteo Lancini e Antonio Piotti, psicoterapeuti specializzati in tematiche giovanili e adolescenziali. Nel 2020, in piena quarantena Covid19, ha (quasi) visto la luce il mio ultimo romanzo “Un modo semplice”, pubblicato dalla Talos Edizioni.
Dal 2019 sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, nella categoria “pubblicisti”. Ho scritto per la testata giornalistica “Ossi Notizie”, per “Sassari Notizie” e ho collaborato per vari blog e testate locali. Attualmente sono redattrice della rivista “Camineras”, scrivo per la rivista “S&H Magazine”, per “Sassari Notizie” e per il Pop Magazine Othersouls.it.
Nel 2022 ho deciso di investire nella scrittura e nel mondo del giornalismo, diventando libera professionista. Mi occupo di editor e mentoring, revisionando testi e affiancando autori nella scrittura dei propri libri. Scrivo romanzi su commissione, come ghostwriter, e lavoro come addetta stampa.
Altre pubblicazioni:
Concorso “Mariuccia Ruju Dessy” anno 2001 Racconto “La tratta”, secondo posto sezione giovani.
Poesia “Lei” Menzione d’onore Concorso “Mariuccia Ruju Dessy” anno 2007 Racconto “Adelskott’s Pub”, menzione d’onore.
Concorso “Oceano di carta” 2017, ottava edizione. Racconto “Il pollaio”, selezionato per la pubblicazione nell’antologia dell’edizione 2017
“Concorso Letterario Racconti Sardi” anno 2018, “Historica edizioni” in collaborazione con il portale italiano di informazione culturale “Cultora”: Racconto “J.L.”, selezionato per la pubblicazione nell’antologia della prima edizione del premio.
Concorso Letterario “Lantivirus” indetto dalla libreria Mondadori di Cosenza, anno 2020. Racconto “Il cavaliere” selezionato per essere pubblicato sull’antologia “Lantivirus” dalle Edizioni Erranti di Cosenza.
Antologia “Uscite di emergenza”, anno 2020. Casa editrice Linee Infinite di Lodi. Racconto “Un ottobre quasi estivo” selezionato per la pubblicazione.
Antologia “Abbracciamo il mondo”, anno 2020; a cura della Lùdo Edizioni di Sassari. Progetto volto a raccogliere fondi da destinare ad Emergency. Il libro che esorcizza il Covid con 78 autori.
Ho vinto il terzo posto della sezione narrativa al concorso indetto dall’associazione Fidapa “Mariuccia Ruju Dessì”, nell’edizione 2020. Il racconto ha il titolo “Sosta programmata”.