Lucia Canu: ambasciatrice dei colori della Sardegna

Lucia Canu, pittrice e decoratrice, eredita la passione per la pittura dai suoi genitori, entrambi pittori e ceramisti. I due frequentano la scuola d’arte di Sassari alla fine degli anni Cinquanta, dove hanno come insegnante Filippo Figari.
Trasferitisi a Sant’Antonio di Gallura, decidono di dare vita a un laboratorio, uno spazio nel quale Lucia cresce e sperimenta la sua creatività, immersa nei colori di quadri e di opere d’artigianato sardo. Dalla natura trae ispirazione, infatti i suoi primi disegni hanno come protagonisti dei fiori giganteschi realizzati con la tecnica del puntinismo.
Dopo aver frequentato il liceo classico nella cittadina di Tempio Pausania, capisce che la sua strada non è quella di diventare maestra di lettere ma è quella della pittura; decide perciò di tornare al suo interesse principale, iscrivendosi all’Accademia delle belle Arti di Sassari, dove si laurea nel 2006, specializzandosi in Decorazione. Ben presto, i paesaggi marini diventano l’oggetto delle sue ricerche stilistiche.
Gli studi sui riflessi e sulla rifrazione dell’acqua la portano a frequentare degli workshop all’estero, in Turchia e in Austria, diretti da affermati artisti internazionali: gli Zhou Brothers.
Nel suo studio Lucia dipinge, crea e studia costantemente, utilizzando in prevalenza la tecnica dei colori ad olio. Il suo genere si può definire figurativo e paesaggista: una sorta di impressionismo moderno in cui l’attenzione si sofferma sulle varie sfumature che il sole  presenta in diversi momenti della giornata.
Impressionista in chiave moderna, (anche se non certa di poter essere inquadrata in una definizione tecnica esclusiva) Lucia ha, come tutti gli artisti che si rispettino, un chiaro scopo: ambire a trasmettere una sensazione di tranquillità attraverso le sue opere.
«Mi piace osservare l’espressione rilassata in chi guarda i miei quadri alle mie mostre, la mia missione è quella di ricreare sulla tela lo stesso effetto di serenità che si ha quando si è in spiaggia» – afferma. È lo stesso desiderio d’infondere calma e benessere la porta ad accostare la sua arte al mondo del volontariato (già frequentato in passato), organizzando dei laboratori di arte terapia per ragazzi disabili, con la sindrome di Down e con disturbi autistici. Vedere catapultare i partecipanti in un universo fatto di colori, osservare il modo in cui riescono a dar forma alla loro fantasia e infine ammirare i loro sorrisi al termine della realizzazione dei primi lavori è, per Lucia, fonte di grande soddisfazione.
Attualmente impegnata nello studio dell’iper realismo, dal 2000 è libera professionista. Lavora su commissione, crea ritratti, organizza laboratori per bambini, realizza murales e  tiene lezioni private ma il suo segno distintivo resta quello rappresentato dalle opere che ricalcano la bellezza delle acque cristalline del mare della Costa Smeralda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...