Alta Marmilla: Storie di ostinazione culturale in Sardegna

Pau, 8 luglio 2017
 
Pau, un piccolo paese a 40 km da Oristano, e a 156 km da Sassari. Partenza da Sassari alle 16:00, il termometro della macchina segna 38°. Un sabato pomeriggio che molti avrebbero, volentieri, trascorso in spiaggia. La Sardegna però non è solo mare, ma anche tanto altro.

“Presenti il libro a Pau? Ma ne vale la pena, fare tutta quella strada? E dov’è esattamente, Pau? Quanto dista da Sassari? Non è troppo lontano? Quanti abitanti ci sono, a Pau?”; Queste, alcune delle domande che mi sono state poste nei giorni scorsi. 

A Pau sono stata invitata e, con grande onore, ho presentato il mio romanzo alla Biblioteca-Caffè letterario Casa Borrelli. Mi piacciono i festival letterari e mi piacciono anche le iniziative culturali organizzate nei caffè letterari, specie se si trovano in contesti di paesi di circa 300 persone. Mi piacciono le persone che credono in quello che fanno, le persone che scelgono, con sacrifici, di restare in Sardegna e di realizzare luoghi che sono dei veri e propri gioielli. Casa Borrelli è uno di questi, e Ileana Ecca è una delle persone che mi piacciono. 
 
A pochi metri dal caffè letterario si trova il Museo dell’Ossidiana, che ho visitato prima della presentazione, un museo dove una cooperativa di poche persone è riuscita a realizzare una vera e propria eccellenza. Un museo che potrebbe benissimo trovarsi nel centro di Parigi o di Londra. Persone come Maria Cristina Ciccone, archeologa che mette a disposizione le sue competenze per far sì che “l’ossidiana di Pau non abbia più segreti”, per i visitatori e per far riscoprire, attraverso la storia di un vetro di origine lavica, un’epoca importante della nostra antichità. Quello che ho visto ieri mi è piaciuto molto, credo siano queste le nostre ricchezze e credo che tutti noi dovremo fare qualcosa per preservarle. Nel mio piccolo anche io ho cercato di dare il mio contributo, una copia di “Leo” è andata ad arricchire la biblioteca, chiunque potrà prendere in prestito il romanzo.
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...