"Alexandrina" di Nello Rubattu

Un progetto per la realizzazione di una polisportiva per tutti i bambini della parte bassa del centro storico di Sassari, per agevolare la loro integrazione, e un piccolo centro di assistenza dedicato alle tante persone che devono aver a che fare con gli uffici pubblici e che non hanno molta dimestichezza con la lingua italiana. Questo è quello che Nello Rubattu, con il suo ultimo libro “Alexandrina” ha in mente di fare, grazie al ricavato della vendita. Il libro è stato presentato, per la prima volta ieri, alla libreria Dessì Mondadori di largo Cavallotti, dal giornalista Pasquale Porcu. Tutto il ricavato della vendita del libro sarà destinato alla Cooperativa onlus “Abbila”.

“Quella di oggi è una Sassari molto più complicata rispetto al passato” – racconta Nello durante la presentazione del libro – ci sono micro quartieri nel centro storico abitati da diverse comunità che non sempre parlano tra di loro: senegalesi, romeni, nigeriani, pakistani… donne che arrivano in città attirate dalla speranza di un lavoro pulito e che si ritrovano a dover lavorare sulla strada, donne che vengono comprate e rivendute, che contraggono un debito che devono necessariamente estinguere, donne che si prostituiscono in tratti precisi di strade per i quali devono anche pagare un affitto. È come se vivessero sotto una campana di vetro. Quasi sempre i loro uomini non lavorano, alcuni, come i pakistani, trovano lavoro come sguatteri nei ristoranti o fanno gli ambulanti. Ad oggi la quasi totalità dei sassaresi non ha idea di quello che accade in queste zone, non sanno come è strutturata questa città, dove si concentrano situazioni di degrado, disagio e emarginazione sociale”.

“Il libro di Nello Rubattu si può definire come una antropologia degli extra comunitari” – precisa Pasquale Porcu – vengono raccontate delle storie terribili che però finiscono (quasi sempre) bene. Attraverso la descrizione delle vite dei personaggi e di quella che è la situazione dei loro paesi d’origine, Nello delinea una specie di mosaico etnologico del centro storico”.

Il libro mira a far conoscere una situazione di una Sassari parallela e sommersa, città che diventa ogni giorno più povera “perché non si riesce a pensare a un futuro” – sostiene Nello – “dove ci sono stranieri che cercano di far passare per normalità ciò che normale non lo è per niente, una città dove esiste un tratto di umanità che però non viene visto da nessuno, dove manca l’empatia.”

Il lavoro di Nello apre una riflessione su un tema complesso che riguarda tutti, facendo conoscere uno spaccato importante della città, poiché la non consapevolezza di ciò che accade rende queste persone totalmente invisibili.

Sassari 28/01/2017, Daniela Piras


per info:

Cooperativa sociale Abbila

Via Quartiere Vecchio, 3 – 07100 Sassari

Cell. 340.9740215

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...