Una chistione pro nudda alligra ma chi s’autora resessit a tratare cun ironia e finta lebiesa. Sunt istòrias chi pertocant totu nois e chi, in carchi manera, amus intèndidu a curtzu. Istòrias de pitzinnos chi ant ite fàghere cun sa crisi econòmica, giòvanos a sa prima isperièntzia chi s’atzumbant totinduna cun su mundu de su traballu, òmines chi benint inglobados induna situatzione precària a pustis chi s’esserent gosados de una tranchillidade cuntratale pluriennale ma fintzas istòrias chi cun sa crisi tenent unu raportu foranu. Difìtzile a classificare custos contos e a los serrare induna narada, cada unu de issos frunit unu puntu de bista diversu subra sos tempos de oe, si faeddat de prospetivas, de progetos, ambitziones, rassinnamentos, ispedientos, imbentivas.
In s’isfundu de sas istòrias b’est sa Sardigna, sa tzitade de Tàtari in ue cumparint sas contrarias, sa tiztade minore e sa bidda manna si fundent. Personàgios pintòricos pòpulant sos cuarteris de intro sa bidda, isvàrias categorias de traballadores s’atòbiant a pare, disocupados chircant un’idea chi los giuatat fora dae sa paule in ue cumentzant a s’infangare fintzas sas aspiratziones e sos bisos.
Su filu chi ligat custas istòrias contadas est sa crisi e totu cussu chi nde cunsighit. Una situatzione econòmica disastrada chi ponet umpare, comente una valanga, totu sas bisuras de sa vida de sos protagonistas o de chie s’agatat in su caminu issoro, lompende finas a sa vida personale e sentimentale. E inoghe si ponet in lughe carchi cosa chi de ispissu benit sutabalidada: sos retroscenas de una vida chi paret tranchilla, sa solitùdine de s’ànima a dae segus de sa seguresa econòmica, sa dificultade seberende unu tempus benidore.
Totu s’imbòligat e si culligat intre atores chi parent no apant nudda in comune. Una sorta de revolutzione suterrània in ue sunt protagonistas comunes tzitadinos, chi cada unu de custos s’iscorrat cun sas dificultades de pòdere realizare sas ambitziones pròpias.
Unu libru chi si lassat lèghere bene e chi at sa capatzidade de fàghere a rìere e dare a pensare, a pustis.
A finitia de su libru s’at comente su sentidu de non àere tentu totu sas respostas, comente unu film arressadu a meidade, e tando si bi rendet contu de su sinnificu de cantu iscritu in sa de bator cobertinas: “Est totu neghe de sa crisi”, una giustificatzione a totu cussu chi non si resessit a ispiegare cun sa rejone.
LOGOSARDIGNA est una revista culturale chi tratat de limba e cultura sarda.
Revista publicada fintzas cun su contributu de s’Assessoradu de s’istrutzione pùblica, Benes culturales , Informatziones, Ispetàculu e Isport (Servìtziu Limba e Cultura Sarda).
LOGOSARDIGNA è una rivista culturale che affronta argomenti riguardanti la lingua e la cultura sarda.
Rivista pubblicata anche con il contributo dell’Assessorato dell’istruzione pubblica, Beni culturali, Informazioni, Spettacolo e Sport. (Servizio Lingua e Cultura Sarda).
Traduzione in lingua italiana:
Crash, undici racconti sulla crisi. Questo, l’ultimo libro di Daniela Piras.
Un argomento tutt’altro che allegro ma che l’autrice riesce a trattare con ironia e finta leggerezza. Sono storie che riguardano tutti noi e che, in qualche modo, abbiamo sentito vicine. Storie di ragazzi alle prese con la crisi economica, giovani alla prima esperienza che hanno un vero e proprio impatto con il fuoco con il mondo del lavoro, uomini che vengono inglobati in una situazione precaria dopo aver goduto di una tranquillità contrattuale pluriennale ma anche storie che con la crisi hanno un rapporto marginale. Difficile classificare questi racconti e racchiuderli in un’unica dicitura, ognuno di loro offre un punto di vista diverso sui tempi attuali, si parla di prospettive, di progetti, ambizioni, rassegnazioni, espedienti, inventiva.
Sullo sfondo delle storie c’è la Sardegna, la città di Sassari di cui appaiono le contraddizioni, la piccola città e il grande paese si fondono. Personaggi pittoreschi popolano i quartieri del centro storico, varie categorie di lavoratori si incontrano, disoccupati cercano un’idea che li porti fuori dalla palude in cui cominciano a infangarsi anche le aspirazioni e i sogni.
Il filo conduttore delle storie raccontate è la crisi e tutto ciò che ha come conseguenza. Una situazione economica disastrosa che coinvolge, come una valanga, tutti gli aspetti della vita dei protagonisti o di chi si incontra nella loro strada, arrivando sino alla vita personale e sentimentale. E qui si mette in luce qualcosa che spesso viene sottovalutato: i retroscena di una vita apparentemente tranquilla, la solitudine dell’anima dietro la sicurezza economica, la difficoltà nel scegliere un futuro.
Tutto si interseca e si collega tra attori che apparentemente non hanno niente in comune. Una sorta di rivoluzione sotterranea di cui sono protagonisti comuni cittadini, ciascuno dei quali si scontra con la difficoltà di poter realizzare le proprie ambizioni.
Un libro scorrevole che ha la capacità di far sorridere e di far pensare, dopo.
Al termine del libro si ha come la sensazione di non aver avuto tutte le risposte, come un film interrotto a metà, e allora ci si rende conto del significato di quanto scritto in quarta di copertina: “E’ tutta colpa della crisi”, una giustificazione a tutto ciò che non si riesce a spiegare razionalmente.